Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato di recente il nuovo bando per i contributi a fondo perduto sotto forma di vouchers per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e delle reti d’impresa in tutta Italia.
Cosa finanzia il bando:
- Voucher “early stage”
Voucher di importo pari a 10.000 euro a fronte di un contratto di servizio pari almeno a 13.000 al netto di IVA.
Il contratto di servizio, stipulato con uno dei soggetti iscritti nell’elenco società di TEM del Ministero, dovrà avere una durata minima di 6 mesi.
Il voucher è pari a 8.000 euro per i soggetti già beneficiari a valere sul precedente bando (DM 15 maggio 2015).
- Voucher “advanced stage”
Voucher di importo pari a 15.000 euro a fronte di un contratto di servizio pari almeno a 25.000 al netto di IVA.
Il contratto di servizio, stipulato con uno dei soggetti iscritti nell’elenco società di TEM del Ministero, dovrà avere una durata minima di 12 mesi.
È prevista la possibilità di ottenere un contributo aggiuntivo pari a ulteriori euro 15.000 a fronte del raggiungimento dei seguenti obiettivi in termini di volumi di vendita all’estero:
- incremento del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri registrato nel corso del 2018, ovvero nel corso del medesimo anno e fino al 31 marzo 2019, rispetto al volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri conseguito nel 2017, deve essere almeno pari al 15%;
- incidenza percentuale del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri sul totale del volume d’affari, nel corso del 2018, ovvero nel corso del medesimo anno e fino al 31 marzo 2019, deve essere almeno pari al 6%.
(Fonte MISE)
Le domande potranno essere presentate on-line sul sito del Ministero dello Sviluppo a partire dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 sino alle ore 16.00 del 01 dicembre 2017.
Anche quest’anno Studio Legale Internazionale Iacovazzi, grazie alla collaborazione con società fornitrici di servizi di Temporary Export Manager, partecipa quale consulente legale per l’internazionalizzazione d’impresa al fine di assistere le società vincitrici del voucher nelle materie specifiche quali il societario, la contrattualistica internazionale e il check-up mercati esteri.