Sono aperti i termini per ottenere il voucher internazionalizzazione messo a disposizione da Invitalia per tutte le micro e piccole imprese manifatturiere.
Cosa prevede la misura.
Il contributo a fondo perduto previsto ammonta a:
- 20.000 Euro per le imprese a fronte di un contratto di consulenza TEM stipulato con una società accreditata del valore di 30.000 Euro oltre iva;
- 40.000 Euro per le reti di impresa a fronte di un contratto TEM del valore di 60.000 Euro.
E’ previsto un ulteriore contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:
- incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume d’affari registrato nell’esercizio 2021
- incidenza – nell’esercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari
Finalità del progetto.
Al fine di ottenere il voucher, il progetto realizzato dal TEM deve avere una o più delle seguenti finalità:
- analisi e ricerche sui mercati esteri
- individuazione e acquisizione di nuovi clienti
- assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione
- incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce
- integrazione dei canali di marketing online
- gestione evoluta dei flussi logistici
Come si ottiene il voucher
Le aziende manifatturiere (Codice Ateco C) possono prenotarsi e compilare la domanda sul portale di Invitalia a partire dal 9 al 22 marzo 2021, mediante accesso SPID dotandosi di firma digitale e pec aziendale.
A partire dal 25 marzo e sino al 15 aprile dalle 10 alle 17, sarà invece possibile inoltrare la domanda con relativa presentazione del progetto oggetto del voucher.
Richiedi la consulenza di un Temporary Export Manager
compila il form o chiamaci