La Venture Capital è un’operazione di investimento che consente alle imprese, soprattutto neo-costituite, di avere accesso alle risorse economiche necessarie per finalizzare l’idea imprenditoriale.
Caratteristiche dell’operazione.
Diversamente dal tradizionale finanziamento bancario, l’operazione di Venture Capital consente una maggiore flessibilità agli operatori e meno vincoli (es. non sono previsti interessi e non c’è una scadenza precisa per il rimborso).
Il Venture Capitalist, infatti, scommette nell’idea imprenditoriale, solitamente ad alto potenziale remunerativo, con la partecipazione al capitale e alla gestione della società per un periodo di tempo medio lungo, sin tanto che lo stesso possa procedere ad un disinvestimento con relativo guadagno o ad una quotazione in borsa della società.
Il Ventur Capitalist, partecipa quindi attivamente al management aziendale e sopporta anche il rischio di un fallimento del progetto e di un disinvestimento a “0”.
Diverse sono le fasi della vita societaria dove il Capitalist può inserirsi, dalle prime fasi di ideazione (seed-financing) sino alle più complesse operazioni di ristrutturazione aziendale (replacement financing).
Realizzare un’operazione di Venture capital.
Preliminare ad una qualsiasi operazione di Venture Capital è l’identificazione del soggetto persona fisica o società che sia disponibile a credere nel progetto o che sia interessato allo sviluppo del business.
Parallela alla ricerca ed identificazione dell’investitore è la redazione di un buon Business plan analitico che includa e dettagli ogni singola fase del progetto con i relativi centri di costo e le modalità di attuazione.
Il Business plan dettaglierà anche le caratteristiche del prodotto/servizio e come questo si posiziona sul mercato.
Eseguiti i due steps fondamentali si passerà, con l’aiuto di un legale esperto in affari, a redigere una Letter of intent e un Non-disclosure agreement per definire appunto gli intenti delle parti e la riservatezza delle trattative sottese agli stessi.
L’investitore poi provvederà ad una propria Due-diligence che verifichi i vari aspetti dell’impresa e dell’operazione dal punto di vista contabile, legale e commerciale.
Eseguite tutte le predette operazioni, si procederà alla sottoscrizione del contratto di Venture capital dove verranno regolati tutti gli aspetti dell’accordo tra le parti.
La fase finale dell’operazione sarà rappresentata dal disinvestimento, tramite il quale l’investitore smobilizzerà il suo investimento tramite un’operazione di collocamento sul mercato, sperando che la stessa comporti un guadagno.
La Venture capital è quindi un’operazione dalle enormi potenzialità e con pochi rischi per chi ne beneficia, ossia l’imprenditore che riceve i fondi necessari per veder realizzato il suo progetto.