Il Venture Capital è, nel Private Equity, uno strumento importantissimo per chi vuole finanziare un progetto imprenditoriale e non ha mezzi e risorse sufficienti.
I Venture-Capitalist sono soggetti privati e pubblici che mettono a disposizione risorse finanziarie per far crescere progetti imprenditoriali.
Dal punto di vista societario, si tratta di un’attività di investimento nel capitale di rischio di società non quotate, prevalentemente start-up ad alto contenuto innovativo.
Come si realizza il Venture Capital per finanziare start up e imprese.
Per realizzare un progetto d’impresa con il supporto del Venture Capital, occorre innanzi tutto realizzare un business plan all’interno del quale saranno riportate tutte le caratteristiche tecniche e finanziarie.
Una volta realizzato il plan del progetto si potrà passare alla fase della presentazione agli investitori nazionali e internazionali.
Esistono molteplici panel di investitori sia in Italia che all’estero alcuni peraltro partecipati da capitale pubblico, a cui è possibile sottoporre il business plan.
L’investitore, effettuata una due diligence dell’impresa (se già esistente) ed un esame del progetto, accorderà il capitale da investire per mezzo dell’acquisizione di un pacchetto di quote/azioni sovente di maggioranza.
L’obiettivo del Venture Capitalist, sarà quello di disinvestire nel medio-lungo termine al fine di recuperare il capitale investito e il plusvalore generato dalla crescita dell’impresa.
Le forme di Venture Capital
Il Venture capital può assumere varie forme:
- Seed Financing, quando finanzia un prodotto/servizio in fase di sperimentazione;
- Start-up Financing, quando finanzia l’avvio di un’attività di impresa;
- Expansion Financing, quando finanzia l’espansione dell’impresa dal punto di vista commerciale e geografico;
- Replacement Capital, quando l’obiettivo è quello di acquistare azioni di soci uscenti per poi rivenderle;
- Management Buy-in/out, quando finanzia acquisizioni da parte di soggetti interni o esterni all’impresa.
Le tappe del processo di Venture-Capital
Per semplificare, proviamo a riassumere le tappe del percorso che conduce un’impresa a servirsi del capitale di rischio esterno.
- Redazione di un Business Plan analitico;
- Ricerca del Venture-Capitalist, Business Angel;
- Sottoposizione del progetto all’investitore;
- Redazione di NDA (Accordo di riservatezza) e LOI (lettera di intenti);
- Due diligence (Se l’impresa è già esistente);
- Sottoscrizione del contratto di Venture Capital;
- Creazione del veicolo societario (se non già esistente);
- Verifica dell’andamento dell’operatività societaria;
- Disinvestimento.
Concludendo, il percorso che conduce al finanziamento da parte di un Venture Capitalist è molto complesso, ma di sicuro fornisce ottime prospettive a chi ha un progetto da sviluppare e non può ricorrere a fondi personali per realizzarlo.