Le offese del datore di lavoro al dipendente sono Mobbing?
Una recente sentenza definisce il limite tra ciò che è riconducibile alla vessazione e ciò che invece appartiene all’ingiuria. Come detto in un articolo precedente, la condizione per cui il lavoratore possa sollevare una questione di mobbing nei suoi confronti è che i comportamenti siano costanti e protratti per un diverso lasso di tempo, infatti, la caratteristica principale delle vessazioni sul luogo di lavoro è che la serie di comportamenti posti in essere dai soggetti agenti sia frutto di un disegno ben preciso per eliminare, lavorativamente e “fisicamente”, il soggetto “bersaglio” da luogo in cui esso svolge la sua attività.
Ebbene secondo questa recente sentenza di merito, ciò che va provato qualora si voglia sollevare un caso di vessazione sul luogo di lavoro, è che l’intento sia “costantemente persecutorio su un soggetto di media sensibilità”, concetto che esclude quelle circostanze in cui una evidente difficoltà caratteriale del soggetto possa essere alla base delle offese e dei diverbi con il datore.
Orbene difficile è comprendere come si possa arrivare, se non con una perizia psicologica sul lavoratore, a definirne le difficoltà caratteriali, soprattutto se poi ci si trova in una sede processuale e quanto, anche la presenza di sole eventuali testimonianze che giustifichino tale difficoltà sia, dal punto di vista prettamente psicologico, attendibile sul piano decisorio.
Ritengo piuttosto che, quando si parla di offese, si possa chiaramente parlare di ingiuria, un reato perseguibile sul piano penale, orbene ovviamente valutando le circostanze caso per caso e, se ingiuria è stata, valutare se l’episodio sia sporadico o ripetuto nel tempo.
Il Mobbing infatti ha un confine molto sottile, talvolta le offese denotano già un rapporto di lavoro compromesso o una tendenza della parte più forte a voler “soffocare” la parte debole, tutto con le dovute eccezioni naturalmente. Le offese del datore di lavoro segnalano che il lavoratore non è ben accetto all’interno del luogo di lavoro e di lì il passo verso la persecuzione a fini di allontanamento può essere davvero breve.
Occorre quindi premunirsi e comprendere al meglio qual’è il confine che, sul luogo di lavoro, le parti non devono mai oltrepassare. Provare il Mobbing non è impresa semplice, ma l’ordinamento assicura ugualmente una tutela anche nei casi di sporadiche invettive da parte del datore di lavoro.
La newsletter di Legalebari.it, ogni settimana tanti aggiornamenti dal mondo giuridico sulle problematiche che più ti interessano da vicino ed inoltre tanti Articoli, Idee, Suggerimenti e Risorse per fronteggiare i più frequenti problemi legali.
A chi si iscrive adesso, in omaggio una simpatica ed utile risorsa! Riceverai sulla tua email un decalogo gratuito su “Tutto quello che devi sapere quando vai dall’avvocato”, per essere pronto ad affrontare con consapevolezza la tua questione legale e non trovarti impreparato al colloquio preliminare con il consulente.
Se hai un problema legale che vuoi risolvere e vuoi contattarmi per una prima consulenza gratuita compila il seguente form