Le insidie dei contratti standard scaricabili dal web.
Fioriscono come campi in primavera siti web, in Italia e all’estero, che promuovono la possibilità di scaricare contratti di ogni tipo, anche particolarmente complessi e delicati, a poche decine di euro con la praticità consueta che appartiene alla rete.
Joint-ventures, partnerships, cessioni di rami d’azienda, contratti d’appalto e addirittura due diligences (richiedono normalmente diverse giornate di lavoro)! Tutto alla portata di un click.
Ma non sempre la praticità e l’economicità pagano in termini di risultati finali e soprattutto sono garanzia di un lavoro di qualità e “Tailor-made” come dovrebbe essere la redazione di un contratto, specialmente se commerciale.
I contratti sono regolati da apposite norme previste dai codici di diritto civile nonché da appositi regolamenti (nei paesi di Common law), pertanto la loro sottoscrizione prevede l’assunzione di precisi obblighi tra le parti così come la regolamentazione di rapporti che il più delle volte sono particolarmente complessi.
L’importanza dei contratti nei rapporti privati.
Società, patrimoni immobiliari e mobiliari, rapporti commerciali e lavorativi ecc, tutto si muove attraverso la redazione di appositi contratti con cui si stabiliscono le regole precise che regoleranno il rapporto o lo scambio, ad esempio le modalità di pagamento del prezzo, le clausole risolutive, la giurisdizione, le opzioni ecc.
E’ difficile pensare che ad esempio un imprenditore, benché competente ed esperto nel suo settore, possa avere conoscenza delle evoluzioni giurisprudenziali in materia contrattuale, dell’applicazione di determinate clausole o addirittura dell’intepretazione delle stesse.
Sì perché quando si parla di clausole contrattuali, si parla anche di interpretazione delle stesse e degli orientamenti della giurisprudenza oppure di come le stesse vadano settate sulle proprie necessità o anche e soprattutto nei contratti internazionali, di come e quale giurisdizione più favorevole applicare al contratto.
Occorre pertanto riflettere attentamente sulle conseguenze della stipula di contratti non redatti e verificati da un professionista esperto in materia e applicati senza il benché minimo parere dello stesso.
I pericoli più comuni nell’applicazione di contratti standard.
Non rivolgersi a professionisti competenti nella redazione di contratti, specialmente commerciali, e sottoscrivere contratti standard senza nozioni di carattere giuridico magari modificandoli a piacimento, può significare andare incontro a possibili contenziosi lunghi e onerosi oltre che a possibili condanne per risarcimento danni.
Negli Stati Uniti, ad esempio, la figura dei “Punitive damages”, nei contenziosi per inadempimento contrattuale, può comportare vere e proprie crisi per le aziende che, se condannate, devono sopportare costi per risarcimenti talmente alti da comportare talvolta la chiusura dell’attività.
Concludendo, il miglior consiglio da seguire se si vuole stipulare un contratto, di qualsiasi natura esso sia, è di non fidarsi di un template a pochi spiccioli scaricato dal web, ma di farsi affiancare da chi mastica bene la materia soprattutto se si tratta di rapporti internazionali, di contratti di durata e di affari societari.