Un’opportunità interessante per le aziende vitivinicole che desiderano avviare i processi di internazionalizzazione per l’espansione del business all’estero.
Si terrà, infatti, dal 15 al 17 febbraio 2016 a Montpellier (Francia), VINISUD, la fiera internazionale per gli operatori vitivinicoli, giunta alla 12^ edizione.
La manifestazione dedica ampio spazio ai produttori vinicoli dell’area del mediterraneo, che possono così mettere in luce le caratteristiche dei loro vini al fine di attrarre l’attenzione dei potenziali acquirenti internazionali, nell’ottica di accrescere il processo di internazionalizzazione ed espansione verso i mercati esteri.
Questa Fiera Vinicola internazionale, oltre ad essere ormai consolidata nel tempo, vede la presenza annuale di circa 32.000 visitatori / acquirenti (di cui 9.600 internazionali) e 1.750 espositori, inoltre febbraio è un periodo decisivo a livello di acquisti.
L’organizzazione della fiera, quest’anno, darà risalto ai produttori biologici e organizzerà una serata di gala fra i produttori internazionali e gli acquirenti VIP presso il lussuoso “Domaine de Verchant”.
La prenotazione degli stand è aperta e c’è tempo sino a fine settembre per prenotare.
Un evento essenziale, quindi, per sfruttare tutte le potenzialità dei mercati esteri e avviare o intensificare il processo di internazionalizzazione. Partecipare ad una fiera internazionale di settore, infatti, è il primo passo per l’internazionalizzazione d’impresa, ma è un passo da compiere in maniera oculata.
Per trarre dei benefici reali dalla partecipazione ad una fiera internazionale, vi sono degli aspetti da prendere in considerazione:
- Consolidata affermazione nel tempo e numero di edizioni;
- Prevalenza del B2B rispetto al B2C;
- Pluralità di attrazione dei mercati;
- Attenzione agli acquirenti internazionali;
- duttilità degli stand per dare spazio anche ai piccoli produttori.
- Possibilità di tenere seminari e conferenze.
VINISUD è sicuramente una delle fiere che presenta questi requisiti, inoltre, il prossimo anno fornirà anche uno spazio dedicato all’olio d’oliva mediterraneo, “l’oro verde”.
I processi di internazionalizzazione sono quindi per tutti, senza distinzione tra piccole, medie e grandi aziende, occorre solo conoscere ed interpretare bene i mercati, facendo le giuste mosse.
Per ricevere più informazioni sull’internazionalizzazione d’impresa e sulla partecipazione assistita alla fiera VINISUD
CONTATTACI