Cosa succede ai contratti dei lavoratori in caso di cessione d’azienda?
La Corte di Giustizia UE rassicura i lavoratori che si trovino nella situazione di cambiamento, nell’ambito di rapporti contrattuali, della persona fisica o giuridica responsabile della gestione dell’impresa, quindi nella situazione di un trasferimento o cessione di azienda o parte di essa.
In tutti questi casi infatti, dice la Corte, va applicata la direttiva 2001/23/CE che regolamenta le circostanze in cui i lavoratori si trovino ad essere “ceduti” ad un’altra società la quale assume le obbligazioni del datore di lavoro originario nei confronti dei dipendenti dell’impresa.
Specifica la direttiva, anche che: “Il trasferimento deve riguardare un’entità economica organizzata in modo stabile, la cui attività non si limiti all’esecuzione di un’opera determinata, caratterizzata da una certa autonomia funzionale”.
Per il nostro ordinamento il rapporto di lavoro continua con il cessionario, anche qualora l’impresa o lo stabilimento o una sua parte non conservi la propria autonomia, in caso di trasferimento d’azienda i lavoratori trasferiti conservano i propri diritti e garanzie con la successione del cessionario al cedente nei rapporti di lavoro.
la Corte UE afferma anche che le stesse tutele possono essere accordate anche nei casi in cui l’impresa cedente eserciti nei confronti del cessionario un intenso potere di supremazia che si manifesta attraverso uno stretto vincolo di committenza e di commistione del rischio di impresa.
I lavoratori che si trovino, quindi, in una delle suddette circostanze, potranno in ogni caso far valere i loro diritto a mantenere intatti i loro rapporti contrattuali con la nuova società.
Fonte Riviste Sole 24 ore
Sistema Società On Line
4.4.2014
Per richiedere informazioni e chiarimenti sui diritti dei lavoratori in caso di cessione d’azienda o fissare un appuntamento invia una
oppure richiedi una
La Newsletter di Legalebari.it, ogni settimana tanti aggiornamenti dal mondo giuridico sulle problematiche che più ti interessano da vicino ed inoltre tanti Articoli, Idee, Suggerimenti e Risorse per fronteggiare i più frequenti problemi legali.
A chi si iscrive adesso, in omaggio una simpatica ed utile risorsa! Riceverai sulla tua email un decalogo gratuito su “Tutto quello che devi sapere quando vai dall’avvocato”, per essere pronto ad affrontare con consapevolezza la tua questione legale e non trovarti impreparato al colloquio preliminare con il consulente.
Se hai un problema legale che vuoi risolvere e vuoi contattarmi per una prima consulenza gratuita compila il seguente form