La Bulgaria è un paese antico e pieno di storia, ma anche relativamente giovane dal punto di vista commerciale. Dopo il periodo comunista e l’influenza dell’Unione Sovietica, la Bulgaria ha lentamente ripreso in mano le sorti della sua economia, cercando di raggiungere quegli obiettivi di crescita che l’hanno portata nel 2007 ad entrare nell’Unione Europea.
Oggi la Bulgaria è un paese in continua crescita dove, grazie ai trattati UE, aziende ed imprenditori europei insediano attività con l’obiettivo di avvicinarsi sempre di più ai mercati orientali.
La Bulgaria è infatti la vera porta commerciale verso l’oriente, grazie alla sua posizione strategica a ridosso dei confini asiatici. Ma non è solo la geografia a far leva sull’imprenditore che vuole investire in terra bulgara. La Bulgaria, infatti, da diverso tempo vede costantemente crescere il suo PIL, questo garantisce stabilità al paese e la possibilità di fare investimenti, inoltre al fine di risollevare l’economia del paese, l’Unione Europea provvede costantemente ad incentivare le attività economiche con finanziamenti a fondo perduto che proseguiranno anche nei prossimi anni.
Oltre agli incentivi comunitari, la Bulgaria beneficia di una manodopera altamente qualificata, che parla fluentemente la lingua inglese oltre ad avere un costo competitivo tra i migliori d’Europa.
Ma a farla da padrone è soprattutto il beneficio fiscale di aprire un’attività economica in Bulgaria. La tassazione per le imprese è infatti al 10% (la più competitiva a livello europeo) che giunge sino a 0% in zone con alto tasso di disoccupazione, inoltre, non vi è nessuna restrizione sull’esportazioni di capitali e beneficia degli accordi sulla doppia imposizione con l’Italia.
[wp-svg-icons icon=”bullhorn” wrap=”i”] Quali sono le tipologie societarie che l’imprenditore può scegliere per insediare la propria attività in Bulgaria:
[wp-svg-icons icon=”checkmark” wrap=”i”] OOD e EOOD
Il corrispettivo della società a responsabilità limitata italiana con uno o più soci. La scelta di questo tipo di società è ideale per chi parte con risorse limitate. Il capitale minimo da versare in sede di costituzione è di minimo 2,00 BGN (circa 1 euro). Questo tipo di società gode di autonomia patrimoniale perfetta.
[wp-svg-icons icon=”checkmark” wrap=”i”] AD e EAD
Il corrispettivo della società per azioni italiana, con uno o più soci. Con questo tipo di società si possono effettuare operazioni più importanti tra cui l’emissione di titoli al portatore, il trasferimento di azioni e tutte le operazioni societarie più complesse tra cui l’offerta al pubblico dei titoli.
Per costituire la AD occorre il versamento del 25% del capitale sociale pari a 50.000 BGN (circa 25.000 euro) .
Oltre alla ditta individuale possono essere preferite anche le altre forme societarie previste dalla normativa e dai trattati internazionali, come la stabile organizzazione di società estera e l’ufficio di rappresentanza.