Fare business in Romania tramite un agente.
Il contratto di agenzia è lo strumento ideale per chi vuole fare business in Romania e promuovere i propri prodotti senza necessariamente stabilirsi sul territorio o costituire una società.
Quando si stipula un contratto di agenzia all’estero, è generalmente opportuno avere riguardo alle principali normative domestiche e internazionali, onde evitare spiacevoli inconvenienti.
La Romania, stato membro dell’Unione Europea, ha recepito la direttiva 86/653 sull’Agenzia Commerciale con l’emanazione della legge 509/2002.
A cosa fare attenzione nella stipula di un contratto con un agente rumeno.
Nella redazione e stipulazione di un contratto di agenzia in Romania, occorre tenere a mente alcuni elementi essenziali da specificare, come, ad esempio:
- il divieto dell’agente di agire in nome e per conto dell’azienda preponente;
- le quantità minime di vendita a cui l’agente si deve attenere;
- se l’agente può vendere a nome proprio o con il nome dell’azienda;
- il Patto di Non Concorrenza;
- la ripartizione delle spese di marketing;
- eventuale servizio post-vendita;
- i termini di consegna dei prodotti;
- la facoltà di nominare sub-agenti;
- il foro competente e legge applicabile.
In caso di cessazione del rapporto, all’agente spetterà un’indennità non superiore alla media di un anno di provvigioni.
La stipulazione del contratto di agenzia in Romania deve essere, quindi, preceduta da un attento esame dei contenuti dello stesso al fine di evitare possibili contenziosi.
Proprio l’assenza degli elementi essenziali del contratto, è la principale causa di contenzioso tra preponente ed agente ed è per questo, che occorre avere un occhio di riguardo alla redazione di tali tipi di contratti.
Sono appunto i contratti internazionali, i più vulnerabili, quelli che pongono in essere una moltitudine di problematiche, che se non preventivamente analizzate, comportano gravi conseguenze giuridiche ed economiche.