Azione di responsabilità – La Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano interviene con una decisione che vede coinvolti e opposti, da un lato, l’amministratore di una s.r.l., con socio unico, revocato per cattiva amministrazione e dall’altro, l’assemblea dei soci che aveva attivato l’azione di responsabilità nei confronti dello stesso.
Ai giudici l’amministratore chiedeva che fosse dichiarata nulla e illegittima la delibera di revoca dall’incarico assunta dall’assemblea, nonché la reintegrazione nella carica con un contestuale risarcimento del danno di 25 mila euro;
la società convenuta chiedeva a usa volta il risarcimento del danno per atti di mala gestio imputabili all’amministratore.
Più punti sono messi in luce della vita di una società: anzitutto, la convocazione dell’assemblea societaria è regolare anche quando sia avvenuta per iniziativa dei soci e non dell’amministratore, purché sia presente l’intero capitale sociale e l’amministratore sia stato informato dell’ordine del giorno (art. 2479-bis, comma 1, cod. civ.).
La mancata presenza del collegio sindacale nell’assemblea che ha deciso l’azione e la revoca non incide quando la sua nomina non sia prevista dallo statuto societario. La delibera di revoca dell’amministratore assunta dall’assemblea con la determinazione di esperire l’azione di responsabilità deve contenere l’indicazione, pur sintetica delle condotte illegittime che si addebitano all’organo di gestione e che saranno poi il fondamento della domanda risarcitoria.
E il tribunale può esaminare solo le domande il cui oggetto sia stato trattato nella delibera assembleare di azione di responsabilità. La violazione degli obblighi di tenuta delle scritture contabili, imputata all’amministratore, non va mai considerata in modo autonomo ma solo in via strumentale ed a presupposto di un pregiudizio patrimoniale sofferto dalla società. Anche l’omesso pagamento di debiti verso l’Erario va provato allegando puntualmente il quantum dovuto e le sanzioni irrogate.
Per richiedere informazioni e chiarimenti sull’azione di responsabilità o fissare un appuntamento invia una
oppure richiedi una
La Newsletter di Legalebari.it, ogni settimana tanti aggiornamenti dal mondo giuridico sulle problematiche che più ti interessano da vicino ed inoltre tanti Articoli, Idee, Suggerimenti e Risorse per fronteggiare i più frequenti problemi legali.
A chi si iscrive adesso, in omaggio una simpatica ed utile risorsa! Riceverai sulla tua email un decalogo gratuito su “Tutto quello che devi sapere quando vai dall’avvocato”, per essere pronto ad affrontare con consapevolezza la tua questione legale e non trovarti impreparato al colloquio preliminare con il consulente.
Se hai un problema legale che vuoi risolvere e vuoi contattarmi per una prima consulenza gratuita compila il seguente form