Cos’è la Due diligence.
La Due Diligence è lo strumento con la quale un soggetto interessato all‘acquisizione e valutazione di aziende, rami di esse, immobili o reti commerciali, ed in cui comunque deve effettuare qualsiasi tipo di investimento, effettua un’analisi completa al fine di conoscerne più nel dettaglio tutti gli aspetti e valutare con certezza la convenienza dell’acquisto.
Cosa valuta la Due diligence:
a) la situazione legale (Aspetti societari, Contratti, Proprietà intellettuale ed industriale; Aspetti Amministrativi ed ambientali, Compliance);
b) la situazione economico-patrimoniale;
c) La situazione finanziaria e fiscale;
d) la situazione giuslavoristica.
Quali sono i tipi di Due diligence.
La Due Diligence Societaria può essere di tre livelli differenti a seconda del grado di approfondimento e informazioni che si richiede:
Basic Due Diligence
Si tratta dell’analisi base e più economica, composta solitamente da un check-up degli organismi societari e dei relativi ruoli, dall’analisi ed estrazione di visure camerali, catastali e registri, inclusa una prima lettura dei bilanci d’esercizio.
High Level Due Diligence
E’ la Due Diligence più utilizzata è consente un approfondimento di alto livello degli aspetti legali, fiscali e contabili della società. Oltre, infatti, all’analisi della documentazione amministrativa, si approfondiscono aspetti legati all’attività della società, alla sua patrimonializzazione e ai rapporti con i dipendenti, fornitori, soci, banche ecc.
In Depth Due Diligence
E’ la Due Diligence per eccellenza, normalmente utilizzata nelle acquisizioni societarie, spazia a 360 gradi nelle questioni aziendali sotto ogni aspetto e con una radiografia approfondita, dalla contrattualistica d’impresa ai bilanci, dall’esame del core business societario all’esame delle immobilizzazioni e rimanenze. La in depth è di sicuro il tipo di analisi più accurata con cui si ottengono il maggior numero di informazioni possibili relative ad una società.
Alcuni esempi di valutazioni di aziende
- Aziende agroalimentari e vitivinicole;
- Aziende del comparto tessile e abbigliamento;
- Aziende sanitarie;
- Aziende dell’Hi-Tech;
- Società fiduciarie;
- Aziende dell’hospitality;
- Aziende metalmenccaniche e ambientali;
- Banche e assicurazioni;
- Aziende del Web;
- Società sportive.
Quando effettuare la due diligence.
La Due diligence legale, contabile e fiscale va effettuata ogniqualvolta si sia in procinto di acquisire società, rami, assets aziendali, immobili o quote.
La Due diligence non è però solo rivolta alla valutazione di aziende, ma può sconfinare in tutti i settori in cui vi sia necessità di un’analisi approfondita di assets e componenti.
Il percorso per effettuare la due diligence può essere complesso e varierà a seconda della grandezza ed importanza dei contenuti da analizzare.
Grazie alla esperienza maturata ed alla presenza di professionisti esperti in vari settori, assicuriamo al cliente una consulenza mirata e precisa, che attesti efficacemente la bontà dell’operazione che ci si appresta a compiere.
Quanto costa effettuare una Due diligence.
Il costo dell’analisi è variabile. Molti fattori incideranno sulla determinazione del compenso, tra cui la quantità e complessità dei dati da analizzare, il valore degli assets da acquisire, il numero di operazioni da compiere.
Il costo varierà anche a seconda che si scelga un’a due diligence un’analisi di base o una più approfondita.
- S.r.l. PMI, Crowdfunding ora possibile
- Aprire un’attività nel Regno Unito dopo Brexit
- Costituzione della SRL online
- L’Assistenza legale nella due diligence
- Cedere l’azienda o un suo ramo
Hai bisogno di una Due Diligence?
affidati ai nostri consulenti esperti, scrivici o compila il form di seguito.