Singapore: situazione geo-politica ed economica
La Repubblica di Singapore è uno degli stati asiatici più ricchi, moderni ed efficienti al mondo, con la sua alta qualità della vita e la sua condizione geopolitica di grande stabilità all’interno dell’area asiatica.
Diversi rapporti e studi internazionali, stimano in positivo la crescita del paese nel medio lungo termine così come valutano favorevolmente le condizioni di “business climate” a vantaggio degli investimenti economici e commerciali domestici e internazionali.
Singapore infatti è uno dei posti migliori al mondo per facilità di realizzazione di business avendo stipulato accordi bilaterali con 76 tra i più importanti paesi del mondo tra cui l’Italia con cui ha addirittura un trattato contro le doppie imposizioni fiscali.
Anche la rete infrastrutturale all’avanguardia, grandi porti e aeroporti (Singapore airlines migliore compagnia aerea del mondo), il sistema sanitario nazionale migliore del mondo, contribuiscono a rendere forte e avanzata questa piccola città stato dell’Asia minore.
Aprire una società commerciale a Singapore
Aprire una società a Singapore è quindi relativamente semplice e gli investitori e operatori economici internazionali possono scegliere tra aprire una società in loco, una filiale estera o un ufficio di rappresentanza. Queste ultime tipologie, però, non beneficiano delle agevolazioni messe a disposizione dallo Stato, in particolare gli uffici di rappresentanza non possono svolgere alcuna attività imprenditoriale nel paese e possono rimanere aperti per soli 3 anni.
L’apertura di una società in loco garantisce ovviamente una serie di benefici ed incentivi economici e fiscali. Essendo l’ordinamento giuridico dello Stato, di common law, le forme societarie sono molto simili a quelle della Gran Bretagna di cui Singapore è stato protettorato.
La incorporated limited company è il modello più diffuso, deve avere sede legale accessibile al pubblico nel paese e almeno un amministratore residente, un segretario e un revisore contabile. Il capitale sociale minimo da versare è pari a 1.00 SGD. Professionisti abilitati procedono alla domanda alla ACRA (Camera di commercio) per l’approvazione della ragione sociale. Private e Public companies si differenziano per il numero di soci inferiore o superiore a 50.
I tempi medi per la costituzione della società si aggirano intorno ai due giorni lavorativi. Non sono previste limitazioni per gli investitori stranieri di detenere tutto il capitale sociale.
Il Governo di Singapore non esercita particolari controlli sulle società salvo quelle che operano nel settore finanziario e dei giornali locali, particolari licenze per l’esercizio di attività di impresa occorrono solo per quelle società che operano nel settore dei viaggi, dell’istruzione privata e per il commercio di sostanze pericolose.
[wp-svg-icons icon=”search-2″ wrap=”b”] Documentazione occorrente per aprire una società a Singapore:
- Nome della società con preventiva approvazione ACRA;
- Ragione sociale;
- Dati dei socie ed amministratori;
- Indirizzo della sede legale;
- Dati del commercialista;
- Statuto societario.
[wp-svg-icons icon=”bullhorn” wrap=”b”] Vantaggi nell’apertura di una società a Singapore:
- Riservatezza;
- Per le filiali estere esenzione dall’obbligo di tenuta della contabilità;
- Corporate Flat tax al 17%;
- Garanzia dell’ordinamento di common law;
- Rapidità e facilità di apertura;
- Azioni al portatore consentite;
- Coincidenza tra amministratore ed azionista;
- IVA al 7%;
- Sistema governativo di incentivazione alle imprese;
- Nessuna tassazione dei dividendi e delle plusvalenze.
Singapore, quindi, risulta essere un ottimo hub per le imprese estere e più in generale per chi vuole realizzare investimenti ed espandere o creare il proprio business nell’area asiatica.